“Sanremo Fronteretro”, su Rai Storia il racconto di 70 anni di festival

Dal “battesimo” radiofonico alla consacrazione dei social, passando per la tv: anche Rai Cultura va al Festival di Sanremo proponendo la serie firmata da Enrico SalvatoriSanremo Fronteretro”, in onda da domenica 30 gennaio a sabato 5 febbraio alle 19.30 su Rai Storia.

Prima di entrare nel dettaglio della notizia, vi ricordiamo che potete ricevere in anteprima e con puntualità tutte le nostre News iscrivendovi gratuitamente al canale Telegram per essere sempre aggiornato https://t.me/teleblogit. 

Ogni puntata, realizzata con immagini delle Teche Rai e arricchita da dati e notizie sul Festival, fa rivivere tutte le diverse edizioni attraverso estratti delle esibizioni canore, servizi dei Tg e inchieste Rai con i dietro le quinte, e molti materiali inediti delle edizioni degli anni della crisi, gli anni 70. Si comincia con gli albori del Festival, dal 1951, quando Sanremo è solo una gara musicale radiofonica al Casinò. Sono gli anni della ricostruzione, ma nel 1955 arriva la Tv, e nulla sarà più come prima: il Festival diventa ben presto una delle cartine di tornasole del costume dell’Italia e dei cambiamenti che la attraversano.

La serie si conclude, sabato 5 febbraio, con uno sguardo agli ultimi dieci anni, quando il Festival giungo “oltre” la tv e diventa un fenomeno social e sul palco si alternano le conduzioni di Gianni Morandi (2011-12), Fabio Fazio (2013-14), Carlo Conti (2015-17) Claudio Baglioni (2018-19), e Amadeus (dal 2020), portando stili diversi, vestendo il Festival ogni anno “di nuovo”, fino al clamoroso exploit dei Maneskin che, dopo aver vinto l’edizione numero 71, si sono aggiudicati anche l’Eurovision Song Contest l’11 maggio 2021. 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *