In tv abbiamo visto per anni La prova del cuoco cosi come molti altri programmi di cucina e ricette più o meno simili ma negli anni 70 sulla Rai una magnifica e mai dimenticata Ave Ninchi, famosa anche come grande attrice in coppia con Luigi Veronelli conduceva A tavola alle 7, prima passato sul Primo Canale (Rai Uno) e poi sul Secondo Canale (rai due).
Si può tranquillamente definire come l’antesignano di tutti i programmi di cucina che sono venuti dopo e oggi, ad esempio Che fai mangi? di cui abbiamo ricordato qualcosa a questo link.
Prima di entrare nel dettaglio della notizia, vi ricordiamo che potete ricevere in anteprima e con puntualità tutte le nostre News iscrivendovi al Canale Telegram, il nostro canale tematico.
Negli anni ’70, Luigi Veronelli famoso giornalista enograstronomico, inizia la sua esperienza di giornalista televisivo conducendo, a partire dal 1971, uno dei programmi di cucina di punta della Rai, Colazione allo Studio 7.
Qualche anno dopo la trasmissione cambia nome e diventa A tavola alle 7, andando in onda non più a pranzo ma a cena. Affiancano Veronelli nella conduzione prima Umberto Orsini e Delia Scala, poi Ave Ninchi che fa coppia fissa con lui dal 1974 al 1976.
Al centro del programma la sfida tra regioni, con ricette e gare di cucina tra casalinghe esperte, ma anche tra gente comune, donne e uomini.
Dopo l’esperienza di A Tavola alle 7, Veronelli compare in altre trasmissioni come Viaggio sentimentale nell’Italia dei vini e Star bene a tavola, trasmesse sui canali Rai tra la fine degli anni ’70 e i primi anni ’80.
Se non ricordate questo programma e siete incuriositi oppure per chi oggi lo ricorda perché all’epoca era molto piccolo, é possibile recuperare le 10 puntate della prima edizione su RaiPlay cliccando questo link diretto.
Ave Ninchi è stata una famosissima attrice nonché conduttrice televisiva, una lunga carriera nel cinema di fianco a colossi come Anna Magnani ma anche conduttrice di programmi televisivi di successo ma con esordi nel teatro di rivista.
Nel 1973 Federico Fellini, per il doppiaggio di Amarcord, la chiamò per dare la voce “romagnola”, alla napoletana Pupella Maggio, per il personaggio di Miranda.
In precedenza, aveva svolto il lavoro di doppiatrice all’interno della società O.D.I. (sua la voce di Alma Kruger in Sabotatori di Alfred Hitchcock). Nel 1974 recitò in francese nel ruolo di Madame Georges, la proprietaria dell’albergo occupato dai nazisti, in Cognome e nome: Lacombe Lucien, per la regia di Louis Malle che fu il suo ultimo film.
In televisione partecipò nel 1963 alle riprese dello sceneggiato televisivo Il mulino del Po, e nel 1964 al varietà Za-bum. Nel 1971 ha lavorato nel popolare varietà Speciale per noi, al fianco di Aldo Fabrizi, Paolo Panelli e Bice Valori, per la regia di Antonello Falqui.
Inoltre ha sostituito Delia Scala, nella conduzione della fortunata trasmissione A tavola alle 7, a fianco di Luigi Veronelli, dove parlava con grazia e competenza di temi culinari.
0 comments