Koseidon, I-Zenborg, Megaloman: in tv spadroneggiavano i dinosauri

Sblocchiamo ricordi nell’appuntamento settimanale su Radiostonata con Radiosoap in compagnia di Paolo Pizzo di Scelta Tv, nel corso della puntata di giovedi 21 gennaio 2021, qua in alto potete ascoltare il podcast della puntata, abbiamo ricordato la serie Koseidon con la splendida sigla iniziale, da lì abbiamo ricordato serie simili come I-Zenborg e Megaloman.

Prima di entrare nel dettaglio della notizia, vi ricordiamo che potete ricevere in anteprima e con puntualità tutte le nostre News iscrivendovi al Canale Telegram, il nostro canale tematico.

Koseidon. Serie Tokusatsu

Siamo alla fine degli anni 70 quando arriva anche in Italia la serie Koseidon, di produzione giapponese che rientra nel genere Tokusatsu ovvero una serie di produzioni con effetti speciali di genere fantascienza o sci-fi di cui hanno fatto parte ma ancora fanno parte i kaiju tipo Godzilla o serie tv di tipo supereroi tra cui UltramanGanbaronKamen RiderMetal Heroes e Super Sentai Series, che ha originato i Power Rangers.

La pattuglia G-Men, dotata della macchina del tempo Koseidon, protegge chi si mette in viaggio verso la quarta dimensione da una malvagia organizzazione e da mostri preistorici.

La sigla italiana Koseidon, è stata incisa dai Superobots.

I-Zenborg. Un curioso mix serie e animazione

Sempre sul filone di Koseidon e medesimo genere c’era anche la serie I-Zenborg era una serie fantascientifica/tokusatsu giapponese, realizzata con scene composte sia da cartoni animati che da riprese di modellini e personaggi in costume.

La serie è stata prodotta da Obata Ikuo/Tsuburaya Productions nel 1977 ed è composta di 39 episodi da circa 25 minuti ognuno. In Italia la serie è stata trasmessa dalle TV locali, è stata replicata nel 2012 dalla rete satellitare Man-ga ed è stata distribuita su DVD da Yamato Video.

Dopo un lungo sonno durato millenni, l’Impero dei Dinosauri decide di riemergere dal sottosuolo per impadronirsi nuovamente del pianeta Terra. Il Professor Tachibana, resosi conto dell’imminente pericolo, progetta una nuova arma per contrastare l’invasione di questi antichi esseri, mutati geneticamente nel lungo oblio del tempo.

La versione italiana della sigla “I-Zenborg”, cantata dai Megalonsingers, pseudonimo del gruppo Superobots, è stata pubblicata su 45 giri dalla ARC; sul lato B era presente la sigla di Megaloman.

Megaloman. Il più famoso degli eroi

Anche Megaloman rientrava nello stesso genere di serialità di produzione giapponese arrivata anche in Italia negli anni 80 ed in onda soprattutto nelle tv locali, altra serie di grande successo da noi ricordata da molti ancora oggi sigla italiana compresa.

Il pianeta Rosetta è stato preso sotto controllo dall’Esercito della tribù dal sangue nero comandato da Capitan Delitto. Takashi Shishidou e sua madre Rosemary scappano verso il pianeta Terra dopo che suo padre Gou è stato ferito con un colpo di pistola da Delitto, che è in realtà Hiroshi, il fratello gemello “malvagio” di Takashi.

Mentre vive pacificamente sulla Terra, Takashi frequenta una scuola di arti marziali in Giappone ed ha quattro amici che non hanno idea che lui provenga da un altro pianeta (soltanto il suo insegnante di arti marziali, Sougen Takamine, conosce il suo segreto). 

La sigla italiana Megaloman è stata incisa dai Megalonsigers, pseudonimo del gruppo Superobots. La serie era composta da un totale di 31 episodi.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *