Peyton Place, la storica soap prima di Dallas, Dynasty in bianco e nero

C’era una volta Peyton Place, storica soap opera americana prodotta dalla ABC che arrivò in Italia prima su Rai 1, in seguito su Canale 5 e molte altre emittenti locali con una programmazione piuttosto discontinua, é probabile infatti che la soap non fu mai trasmessa da noi per intero nonostante il grande successo in America che la decretò come l’antesignana assoluta dei serial americani in prima serata prima di Dallas, Dynasty, Falcon Crest ma anche di Desperate Housewives.

Prima di entrare nel dettaglio della notizia, vi ricordiamo che potete ricevere in anteprima e con puntualità tutte le nostre News iscrivendovi al Canale Telegram, il nostro canale tematico.

Peyton Place infatti era ambientata in una piccola cittadina in cui tutti sembravano apparentemente felici e perfetti, vivevano in belle case e in una sorta di microcosmo di pace e serenità ma dietro le mura domestiche si nascondevano segreti, bugie e tradimenti di ogni genere.

Peyton Place arriva sugli schermi americani nel 1964 in bianco e nero, solo qualche anno più tardi arrivano gli episodi a colori. La serie cosi come i film precedenti erano basati sull’omonimo romanzo di Grace Metalious, all’epoca un romanzo che fece scandalo.

Dal libro erano già nati due film, “I Peccatori di Peyton” del 1957 con Lana Turner a cui la soap in qualche modo si ricollega, e il meno fortunato “Ritorno a Peyton Place” del 1961.

Il totale delle puntate fu 514 spalmate su cinque lunghissime stagioni.

La trama all’inizio si basava soprattutto sul romanzo di Grace Metalious, scritto nel 1956, e sul film del 1957, sebbene i nomi e le professioni di alcuni personaggi principali fossero stati cambiati e altri personaggi semplicemente eliminati.

La storia inizia con l’arrivo a Peyton Place del dr. Michael Rossi. L’editore del quotidiano locale, Matthew Swain, gli dirà che solitamente la gente tenta di lasciare una cittadina di provincia come la loro, piuttosto che venire ad abitarci. Intanto, la nipote di Matthew, Allison MacKenzie, si innamora del fratello di un suo compagno di classe, Rodney Harrington, e inizia una relazione con lui.

Ma sua madre Constance non approva. Rodney, a questo punto, decide di rompere con la sua attuale fidanzata, Betty. Questa, confusa e ferita, scopre di essere incinta di Rodney e glielo rivela. Rodney rinuncia così al suo amore per Allison e sposa Betty. Solo dopo il matrimonio, la ragazza confesserà all’uomo di aver perso il bambino.

Durante la prima stagione, un altro personaggio arriva a Peyton Place: il padre di Allison, Elliot Carson, che era stato ingiustamente accusato dell’omicidio di sua moglie Elizabeth, uccisa invece da Catherine Peyton Harrington, madre manipolatrice di Rodney.

Il suo ritorno a Peyton Place porterà l’uomo a sposare Constance e ad avere con lei un figlio, Matthew, sebbene nel sequel della serie (del 1985), stranamente il personaggio verrà “trasformato” in un personaggio femminile, Kelly.

Nel cast della serie spiccavano diversi nomi eccellenti tra cui Ryan O’Neil, Gena Rowlands, Mia Farrow, Barbara Rush, Doroty Malone.

Peyton Place – The Next Generation

Peyton Place: The Next Generation è un film per la televisione del 1985 diretto da Larry Elikann. Il film è basato sulla serie TV 1964-1969 Peyton Place e la trama è ambientata venti anni dopo la serie originale.

Una giovane donna bionda, molto simile ad Allison MacKenzie – che era scomparsa anni fa – arriva in città e spaventa la madre di Allison, Constance (Dorothy Malone). Si identifica come Megan MacKenzie (Marguerite Hickey), la figlia perduta di Allison che crede di essere stata concepita durante una notte in cui Allison è stata violentata, picchiata duramente e lasciata morta in un fosso. 

Megan viene immediatamente accolta da Constance ed Elliot Carson (Tim O’Connor), e dice loro che Allison è in un istituto mentale di Boston da 20 anni. Non ha detto una parola da allora, fino a quando Megan non le ha fatto visita di recente, citando “Peyton Place”.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *