Ricordiamo lo storico Portobello con Enzo Tortora: il podcast di Radiosoap

Nel corso della puntata in diretta di Radiosoap che vi ricordo é in onda su Radiostonata ogni martedi e giovedi alle 19, grazie al sempre prezioso intervento di Paolo Pizzo, editorialista di Scelta Tv, abbiamo parlato e ricordato Portobello, glorioso varietà Rai condotto da Enzo Tortora.

Prima di entrare nel dettaglio della notizia, vi ricordiamo che potete ricevere in anteprima e con puntualità tutte le nostre News iscrivendovi al Canale Telegram, il nostro canale tematico.

Portobello con Enzo Tortora

Tutti ci ricordiamo di Portobello e della indiscussa bravura di Enzo Tortora come conduttore e anche giornalista televisivo, al timone di un programma diventato storico per i grandi ascolti ma anche perché senza quel programma quasi certamente non avremmo avuto programmi come Chi l’ha visto?, Agenzia matrimoniale con Marta Flavi, Stranamore condotto da Alberto Castagna, Carramba che sorpresa, I cervelloni e molti altri che sarebbe troppo lungo elencare.

Un programma Portobello che alla fine conteneva tanti piccoli programmi in uno, indimenticabile inoltre il gioco in cui cercare di far dire al pappagallo la parola Portobello, entrato nell’immaginario collettivo di noi tutti.

Purtroppo questo programma fu anche ingiustamente funestato dalle vicende giudiziarie che coinvolsero Enzo Tortora, accuse da cui fu in seguito scagionato e tornò anche alla conduzione del programma che ormai però era stato in qualche modo “sporcato” dalle vicende legali.

Nel 1981 venne poi pubblicata una storia a fumetti sul settimanale TopolinoZio Paperone e le lotte magnetiche, dove Portobello venne ribattezzato in Porta Portese, il mercatino del giovedì; nello stesso settimanale in quel periodo fu creata una piccola rubrica dal titolo Fermo posta Portobello curata dallo stesso Tortora, durata per alcuni anni.

Furono anche commercializzati dalla Clementoni, il gioco di società in scatola Portobello, e prodotto dalla TG (Tecnogiocattoli) Sebino, il pupazzo parlante Portobello, alimentato a batterie, che ripeteva «non parlo, non parlo, non parlo» e «piuttosto che parlare, mi faccio imbalsamare».

La sigla di apertura della trasmissione, scritta e suonata da Lino Patruno, veniva accompagnata da un cartone animato con protagonista il pappagallo Portobello vestito in abito da sera ed era cantata dal coro dei Piccoli Cantori di Milano diretti da Niny Comolli.

Nel testo si raccontano le tematiche della trasmissione: la presentazione di invenzioni più o meno bizzarre e la possibilità di fare annunci per cercare un partner o ritrovare persone o animali smarriti. Della sigla venne prodotto un 45 giri. Per l’ultima edizione del 1987 venne usato un nuovo testo, sempre con la stessa base musicale.

Portobello con Antonella Clerici

Il remake con Antonella Clerici

Per ricordare e celebrare lo storico programma con Enzo Tortora, la Rai ha provato a realizzare un remake riproducendolo in maniera piuttosto fedele condotto però da Antonella Clerici affiancata da Carlotta Mantovani e Paolo Conticini.

Nel “nuovo” Portobello vennero riprodotte tutte le rubriche diventate famose compresa la parte dedicata alla conoscenza di nuove persone ma il programma non funzionò ed ebbe una sola edizione.

Su RaiPlay é possibile recuperare quasi tutte le puntate del programma storico condotto da Enzo Tortora cliccando questo link diretto.

Il caso Enzo Tortora Dove eravamo rimasti con Ricki Tognazzi

Enzo Tortora – Dove eravamo rimasti

Il ritorno in tv di Enzo Tortora dopo i guai giudiziari che lo videro ingiustamente protagonista, lo video debuttare con la frase anch’essa diventata storica “dove eravamo rimasti?”. Qualche anno fa Ricki Tognazzi partiva da questa frase per realizzare una miniserie dal titolo Il caso Enzo Tortora – Dove eravamo rimasti per Rai Uno.

Il film racconta la storia del conduttore televisivo Enzo Tortora, vittima innocente, nell’estate 1983, di un errore giudiziario trasformatosi in un caso mediatico.

La frase interrogativa del titolo riprendeva la famosa frase pronunciata dallo stesso Tortora alla ripresa della sua attività dopo la fine del caso: la frase riprendeva l’espediente retorico del Dicebamus hesterna die, inventato da Luis de León nel XVI secolo.

La fiction era liberamente tratta da Applausi e sputi. Le due vite di Enzo Tortora di Vittorio Pezzuto e da Fratello segreto di Anna Tortora.

In alto nel podcast della puntata potete ascoltare anche la sigla del programma.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *