Creato da Guido De Maria, Giancarlo Governi e Bonvi, il programma (a un mese dall’avvento del colore) fu una delle più memorabili pagine della tv italiana. Portò i fumetti sul piccolo schermo, sia quelli italiani (Alan Ford, Sturmtruppen, Corto Maltese, Cocco Bill, Il signor Rossi, Tex) che internazionali (Tintin, i Fantastici Quattro, L’Uomo Ragno, Flash Gordon).
Supergulp! non era un programma per bambini – tiene a precisare Governi – e infatti non andava in onda nella collocazione pomeridiana della tivù dei ragazzi.
[adsense]
In origine, tra il 1969 e il 1971 Governi, giornalista e allora responsabile del reparto programmi speciali della RAI aveva iniziato a sviluppare l’idea di un programma, ispirato da un carosello di Paul Campani, che portasse letteralmente i fumetti in TV. Contattò quindi lo studio di Guido De Maria, ed insieme a Bonvi, iniziarono a realizzare Gulp!
La realizzazione dei filmati e del montaggio fu affidata alla Cartoncine, una ditta di produzione cinematografica di Modena condotta da Giovanni Parenti e Renato Berselli. Il programma fu trasmesso dal 14 settembre al 7 dicembre 1972 in 12 puntate, per cui Bonvi, insieme al regista De Maria, creò ex novo il personaggio di Nick Carter.
Supergulp
0 comments