Questa sera dalle 21:10 circa parte ufficialmente il “nuovo” Rischiatutto targato Fabio Fazio con l’inossidabile “signor No” Ludovico Peregrini dopo la puntata speciale andata in onda mesi fa su Rai Uno in prima serata con molto successo. Il Rischiatutto fu ideato dal mitico Mike Bongiorno nell’ormai lontano 1970, in alto potete vedere la primissima puntata in cui venivano presentate le regole del gioco e la fantastica valletta e assistente Sabina Ciuffini. Tre concorrenti cercheranno di arrivare al termine della trasmissione con la cifra più alta, per rendersi così campioni della puntata e partecipare a quella successiva per sfidare altri due avversari.
L’idea originale fu presa dal format americano del programma Jeopardy!, ma invece del peculiare meccanismo secondo cui a una risposta bisognava trovare una domanda, la RAI optò per il classico meccanismo domanda-risposta. La trasmissione, inizialmente, doveva chiamarsi A repentaglio!, ricalcando il titolo originale del programma; il nome venne cambiato durante la fase di preparazione. Autori del quiz erano Paolo Limiti e Ludovico Peregrini, che a causa dei suoi inevitabili dinieghi alle richieste di deroga al regolamento, venne soprannominato “Signor no”. La regia era di Piero Turchetti.
[adsense]
Ad ogni puntata partecipavano tre concorrenti che affrontavano singolarmente dieci domande preliminari tratte dai testi indicati dai concorrenti a cui si doveva rispondere in cinque secondi su una materia da loro scelta. Ogni risposta esatta, in questa fase preliminare attribuiva al concorrente un premio di 25.000 lire. Al termine di questa fase, il concorrente che aveva totalizzato il montepremi più alto acquisiva il diritto a essere il primo a scegliere la materia del tabellone; in caso di parità, si procedeva a un sorteggio col lancio della monetina.
Il Rischiatutto fu trasmesso per cinque edizioni sul secondo programma RAI con l’eccezione delle puntate del 28 maggio 1970, 4 giugno 1970 e 3 giugno 1971, e delle semifinali e delle finali del 1972 e del 1974, trasmesse sul Programma Nazionale. Inoltre la puntata del 3 febbraio 1972, per uno sciopero generale, andò in onda a reti unificate. Il programma raggiunse nel 1972, l’anno di maggior successo, una media di 22 milioni di telespettatori con una punta di 31.900.000 nella finale del 10 giugno.
Mike Bongiorno e Sabina Ciuffini
0 comments