In nome della famiglia, la soap di Rai tre con Riccardo Polizzy Carbonelli e Nina Soldano quando ancora non erano in Un posto al sole

In nome della famiglia
Ivo Garrani

In nome della famiglia è stata una soap opera andata in onda nel 1997 su Rai tre quando Un posto al sole era appena cominciato da pochi mesi, possiamo definirla la prima soap embrionale a sfondo familiare girata come un classico sceneggiato della Rai moderno ed elegante.

Molti i volti noti provenienti anche dal teatro che poi abbiamo visto e rivisto negli anni successivi in altre fiction compreso proprio Un posto al sole tra cui i mitici Riccardo Polizzy Carbonelli (Roberto Ferri) e Nina Soldano (Marina Giordano) che In nome della famiglia interpretavano rispettivamente Ilario e Fulvia Carrara.

Proprio Polizzy Carbonelli ci ha ricordato in questa intervista, di questa soap durata appena 96 episodi con cui ha iniziato a lavorare con la Soldano prima di lavorare insieme qualche anno dopo a Un posto al sole sempre su Rai tre. Non si può inoltre non ricordare la presenza nel cast del grandissimo Ivo Garrani anch’egli presente poi per qualche tempo in Un posto al sole. Qualche anno dopo nacque la soap Ricominciare in onda su Rai Uno considerata uno spin-off.

In una cittadina dell’Italia Settentrionale si dipanano le vicissitudini di una famiglia benestante, i Carrara, proprietari di una casa editrice che porta il loro nome. 

Il capofamiglia Carlo (Garrani) è un uomo che ha costruito la sua fortuna dal nulla e, giunto alla vecchiaia, si pone il problema della successione. Carlo infatti ha tre figli, ma non nutre una fiducia completa in nessuno di loro.

Matteo, il primogenito, riveste la carica di vicepresidente della Carrara ma le sue idee progressiste non sono condivise dal padre, che preferisce farsi consigliare dal collaboratore Claudio Torri piuttosto che da suo figlio. Matteo, di bell’aspetto e di indole superficiale, soffre molto per la scarsa considerazione che Carlo ha di lui e pian piano si fa convincere dalla moglie Marina a mettersi contro il genitore per affermarsi professionalmente.

Marina, dal canto suo, è una donna estremamente ambiziosa, proveniente da un mondo lussuoso e determinata ad uscire dalla realtà piccolo borghese in cui si ritrova a vivere dopo il matrimonio.

Gabriele, il secondogenito, è un uomo privo di qualità; non è bello né colto, cerca di apparire sicuro di sé ma in realtà sa che la sua famiglia lo ritiene un buono a nulla.

Gabriele lavora alla casa editrice solo perché non ha il coraggio di ribellarsi a suo padre  e nel tempo libero si dedica a corteggiare le donne e a tirare cocaina. In ufficio è attratto soprattutto da Daniela, una segretaria sensuale e inefficiente che non ricambia i suoi sentimenti ma lo sfrutta per opportunismo.

In nome della famiglia
Nina Soldano e Lorenzo Mainoni

Eleonora, la terzogenita, è la figlia preferita di Carlo. Ragazza morigerata e di sani principi, dopo gli studi in Svizzera ha ottenuto un posto nell’azienda di famiglia. Eleonora si è fidanzata con Sandro Renzi, un giornalista che ha lavorato alla Carrara, ma per via del suo idealismo ha avuto dei contrasti con Carlo che lo ha licenziato.

Eleonora convive con Sandro, ma la relazione non è vista di buon occhio da Carlo, che ha vissuto la situazione come un tradimento. Il legame fra Eleonora e Sandro è messo a dura prova anche dalla presenza di Valeria, l’ex moglie dell’uomo, una donna molto insicura e dalla psiche fragile che ha tentato il suicidio dopo la separazione.

A queste figure si aggiunge Fulvia (Soldano), una donna giovane e bellissima, che Carlo ha sposato in seconde nozze dopo la morte della prima moglie. Fulvia ha un passato da attrice e reginetta di bellezza e con il suo carattere esuberante si è inserita bene nella mondanità; il rapporto con Carlo però è in crisi e si mantiene in piedi per una forma di convenzione sociale, così ben presto Fulvia si ritrova invischiata in una relazione con Claudio Torri, il braccio destro del marito.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *