Nell’edizione datata 1986 c’era Heather Parisi come soubrette fissa, in alto il video della sigla da lei cantata e ballata intitolata Telebù.
[adsense]
Il 7 aprile 1989 Serata d’onore (nel frattempo trasferita su Rai 2) segna il rientro in Rai di Baudo dopo la poco esaltante esperienza alla Fininvest. Ospiti della prima puntata furono Adriano Celentano e Jovanotti, che inaugurarono anche la nuova formula dello show che ripercorreva ogni settimana la carriera di due ospiti famosi. Memorabile il siparietto iniziale tra Baudo e lo stesso Celentano, che tornava in tv dopo le polemiche che si portò dietro l’edizione di Fantastico condotta da lui, nel quale ognuno dei due chiedeva all’altro dove fossero stati nel frattempo. Negli appuntamenti seguenti si susseguirono a due a due sul palco Anna Oxa e Indro Montanelli, Gianni Versace e Carlo Verdone, Gino Paoli e Ornella Vanoni, Luciano De Crescenzo e Carla Fracci, e poi ancora Gianni Morandi, Renzo Arbore, Milva, Eros Ramazzotti.
Con la medesima formula e sul medesimo canale lo show venne riproposto per ulteriori due edizioni nel 1991 e 1992, la prima affidata al trio Elisabetta Gardini, Jerry Calà e Clarissa Burt e la seconda a Marisa Laurito per la regia di Gino Landi. Il comico siciliano portó sul palco il padre Salvatore. Fra gli ospiti celebrati nelle dieci puntate della gestione Laurito ci furono Bud Spencer, Pippo Franco, Loretta Goggi, Luca Barbarossa, il trio Lopez-Marchesini-Solenghi, Alberto Tomba, Mia Martini, Iva Zanicchi, Christian De Sica, Ornella Muti, Riccardo Cocciante, Lino Banfi, Katia Ricciarelli e Marcello Mastroianni.
Pippo Baudo e Renzo Arbore edizione 1993
0 comments